Scrivo qui alcuni punti interessanti tratti da questo grande classico del pensiero, imprescindibile da chi vuole acculturarsi in materia di filosofia politica e morale. Li ho scelti per la loro grande attualità.
1. Critica agli uomini di affari che si attaccano avidamente al denaro.
2. Importanza della giustizia: produce amore e concordia e quindi capacità di realizzare un progetto comune.
3. Attività politica come servizio ai governati: si deve governare per dovere e non per ricerca di onori e
denaro.
4. Amore per le leggi: obbedire ad esse non per forza ma per volontà. Un eccesso di libertà porta
inevitabilemte ad un eccesso di schiavitù.
5. Educare i governanti alla virtù, all' avidità di sapere, alla dedizione per il bene comune.
6. Odio dell' ignoranza e della menzogna. Platone le definisce come le più grandi disgrazie che
possano capitare ad un essere umano.
7. Educare i giovani a non avere paura della morte, alla temperanza, al dominio di se stessi.
8. L'arte deve educare ai buoni costumi, favorendo solo l' imitazione di ciò che è meglio di noi stessi.
9. Platone si schiera per l' eutanasia: << Al contrario, impose loro di non tentare neppure di curare con lenti
processi di evacuazione e infusione gli individui profondamente e irrimediabilmente malati, e di non dare a
un uomo un' esistenza lunga ma penosa...>>. ( Platone nel testo non si limita a descrivere questa pratica ma
ne dà un giudizio positivo).
10. Non deve esserci una classe più agiata delle altre, perché non devono esistere ricchezza e povertà, in
quanto producono mollezza, pigrizia, viltà, inclinazione a fare il male.
11. Primato del bene.
12. Educare alla dialettica solo le nature disciplinate e costanti perché essa deve essere uno strumento da
usare con prudenza e saggezza.
Nessun commento:
Posta un commento